Impianti dentali e fumo: una relazione pericolosa
Da diversi anni è stata ipotizzata un’associazione tra il fumo di sigaretta e l’eventuale compromissione dello stato di salute degli impianti dentali.
Da diversi anni è stata ipotizzata un’associazione tra il fumo di sigaretta e l’eventuale compromissione dello stato di salute degli impianti dentali.
La sinusite si può presentare anche d’estate e il mal di denti può essere una causa o una conseguenza di questo disturbo.
L’evoluzione della parodontite è fortemente condizionata da numerosi fattori di rischio: tra questi vi è anche lo stress.
Ora che le scuole sono chiuse, i genitori posso prendersi cura più correttamente dell’igiene orale dei propri piccoli per prevenire la carie.
Avere una buona igiene orale e mantenerla costantemente nel tempo è sicuramente uno dei fattori chiave per il successo degli impianti dentali.
Uno studio italiano ha evidenziato che chi soffre di disturbi parodontali ha un rischio del 50% maggiore di soffrire anche di emicrania.
Sempre più persone tra 30 e 50 anni richiedono l’apparecchio ai denti. Una dentatura ben allineata ha molti vantaggi, ma le gengive devono essere in salute.
I principi che spiegano la formazione dei fiocchi di neve sono diventati la base per un modello che ha simulato la crescita dello smalto dentale dell’uomo.
La salute del cuore può essere legata a quella dei denti da bambini: carie e gengiviti, infatti, possono aumentare il rischio di infarto e ictus da grandi.
L’ortopanoramica è un esame di semplice e rapida esecuzione che permette al dentista di studiare tutte le strutture della bocca.