Parodontite: un futuro test per predirla
In futuro, un test della saliva e del sangue potrà scoprire, ancora prima della comparsa dei sintomi, chi è a rischio di parodontite.
In futuro, un test della saliva e del sangue potrà scoprire, ancora prima della comparsa dei sintomi, chi è a rischio di parodontite.
L’ortodonzia precoce è di fondamentale importanza per dare ai piccoli pazienti un sorriso bello e sano per tutta la vita.
Lo spazzolino elettrico potrebbe aiutare a prevenire la perdita di denti causata dalla parodontite e a rallentare la progressione dei problemi gengivali.
Seguire una dieta equilibrata protegge tutto l’organismo da un indebolimento delle difese immunitarie che può causare anche le malattie gengivali.
La sensibilità dentale sopraggiunge quando la dentina, la struttura portante del dente che di solito è protetta da smalto e gengive, rimane scoperta. Questa situazione può causare fastidio o dolore quando si assumono liquidi e cibi freddi o molto caldi. Quando il disturbo si presenta, è sempre meglio rivolgersi al dentista che, oltre alle cure …
Diabete di tipo 1 e problemi alle gengive vanno di pari passo I problemi alle gengive possono essere più gravi, precoci e frequenti per chi soffre il diabete di tipo 1, ovvero non legato agli stili di vita. Tra queste persone i problemi parodontali possono insorgere già durante l’infanzia. Spesso, infatti, un paziente su due …
Come insegnare ai figli l’importanza dell’igiene orale Essenziale per le condizioni generali e per una buona qualità della vita, la salute dei denti deve essere una perseguita sin dalla tenera età, attraverso un’ottima igiene orale. Alcune malattie, come la carie, si possono verificare già all’apparire dei primi dentini, per questo la prevenzione è importante da …
I denti non sono lisci come appaiono. Al microscopio, infatti, lo smalto si rivela pieno di rugosità ed è proprio in queste irregolarità che, si annidano i batteri che formano placca e carie dentale.
Nella sua fase iniziale, il tumore del cavo orale si presenta frequentemente attraverso lesioni pre-cancerose come macchie o placche bianche e/o rosse, piccole erosioni o ulcere.
Uno studio effettuato su coppie di gemelli ha scoperto che la predisposizione alla carie non ha una componente genetica, ma è legata a fattori ambientali e allo stile di vita della madre in gravidanza.