Allergia e trattamenti odontoiatrici
Parlare di allergia in generale non significa molto. Potenzialmente, infatti, ognuno può sviluppare delle reazioni durante un trattamento odontoiatrico.
Parlare di allergia in generale non significa molto. Potenzialmente, infatti, ognuno può sviluppare delle reazioni durante un trattamento odontoiatrico.
L’alito cattivo potrebbe non dipendere esclusivamente da ciò che si mangia e dallo stato di salute dei tessuti parodontali, ma anche dal Dna.
La valutazione clinica dell’ortodontista durante la prima visita rappresenta il momento irrinunciabile per poter fare una diagnosi ed elaborare un piano di trattamento ortodontico personalizzato.
Come evidenziano studi recenti, alcuni farmaci possono avere, come effetto indesiderato, un aumento del volume e del sanguinamento gengivale.
È opinione diffusa, ma scorretta, che la rimozione del tartaro indebolisca i denti perché qualcuno percepisce sensibilità dentale, mobilità dei denti e sensazione di denti “rimpiccioliti”.
Le malattie dentali e gengivali rappresentano un grosso problema che affligge l’uomo dalla notte dei tempi. Nell’antichità, carie e gengiviti erano all’ordine del giorno e le dentature perfette erano una vera rarità.
La dentatura è in continua evoluzione e per questo motivo la valutazione dell’ortodontista deve essere ripetuta ad intervalli periodici, a seconda dell’età dei bambini e del loro sviluppo.
Se guardandoti allo specchio o quando lavi i denti noti gengive sanguinanti e gonfie, è il caso di prendere le dovute precauzioni. Alcuni rimedi naturali possono ridurre il fastidio in attesa del controllo dal dentista.
I probiotici non fanno bene solo all’intestino. In futuro, dal loro utilizzo potrebbe nascere un approccio terapeutico nuovo contro gengiviti e parodontiti.
Ogni genitore desidera un bel sorriso per il proprio figlio. Correggere una malocclusione con l’ ortodonzia precoce può migliorare l’atteggiamento nei confronti della vita.