Sanguinamento gengivale: meglio non sottovalutarlo
Il sanguinamento gengivale quando si lavano i denti è il primo segnale d’allarme della parodontite che, se trascurato, potrebbe portare a un’evoluzione negativa della malattia.
Il sanguinamento gengivale quando si lavano i denti è il primo segnale d’allarme della parodontite che, se trascurato, potrebbe portare a un’evoluzione negativa della malattia.
La parodontite aggressiva è una forma di malattia parodontale che può colpire pazienti anche molto giovani e che è importante diagnosticare prima di mettere l’apparecchio ortodontico.
Alcune sostanze naturali possono contribuire in modo efficace a ridurre l’accumulo di placca batterica sui denti prevenendo così la formazione del tartaro.
Il bruxismo è un disturbo sempre più frequente. Ecco come indossare regolarmente il bite ha migliorato la qualità di vita e il lavoro di un personaggio dello spettacolo.
Evitare di edulcorare il ciuccio, non fornire caramelle e dolciumi almeno fino ai 3 anni e abituare i bambini a lavare i denti aiutano a ridurre il rischio di carie, molto frequenti durante l’infanzia.
La terapia per l’inclusione dentaria prevede il riposizionamento in arcata del dente per realizzare una corretta occlusione sia da un punto di vista funzionale che estetico.
Sull’igiene orale esistono ancora falsi miti e poche certezze. Alcune delle cose che facciamo quotidianamente per prevenire la carie, infatti, dovrebbero essere riconsiderate.
Ora dovremo tutti ritornare ad abitudini più sane, sia riguardo alla qualità che alla quantità di cibi assunti. Ma cosa dobbiamo fare per rimettere in forma i denti, soprattutto quelli dei più piccoli, dopo le feste?
Ricevere la calza della Befana è uno dei momenti più divertenti per i bambini durante le festività, ma è importante fare attenzione e preparare una calza con alimenti sicuri e di qualità.
Una buona salute orale aiuta chi soffre di pressione alta a gestire meglio il proprio disturbo, migliorando addirittura l’efficacia dei farmaci antipertensivi.