L'alimentazione per la salute della bocca
Oltre a un’impeccabile igiene orale, anche alcuni accorgimenti nell’alimentazione possono avere un ruolo importante per mantenere denti sani e gengive forti.
Oltre a un’impeccabile igiene orale, anche alcuni accorgimenti nell’alimentazione possono avere un ruolo importante per mantenere denti sani e gengive forti.
Curando il sorriso, e in particolare la salute delle gengive, è possibile migliorare i fattori cardiovascolari e ridurre significativamente i rischi per il cuore.
Oltre a esprimere felicità e a offrire agli occhi degli altri un’immagine positiva di sé, sorridere può essere considerato un vero e proprio toccasana per la nostra salute.
Bruxismo e serramento dei denti, le cosiddette “parafunzioni”, sono atteggiamenti piuttosto comuni. Attualmente si registra una forte crescita della diagnosi e degli effetti collaterali.
Il bacio è un toccasana, non solo per il cuore ma anche per la salute. Lo afferma la scienza nel giorno dedicato alla più intima e tenera manifestazione d’amore, il World Kiss Day che si celebra il 6 luglio.
La gengivite necrotizzante è caratterizzata da forte dolore e da distruzione di parte della gengiva, ma può essere trattata restituendo la completa integrità ai tessuti parodontali.
Secondo l’analisi svolta negli Usa, mettere fluoro nell’acqua potabile potrebbe contribuire in modo significativo alla riduzione della carie per i bambini e gli adolescenti.
Una cattiva salute orale e in particolare la parodontite potrebbero smontare gli effetti benefici dello sport sulla salute. Lo studio sarà presentato al congresso della Federazione Europea di Parodontologia.
Spesso confusa con il mal di testa o con un problema della mandibola, la parodontite è un disturbo molto diffuso, ma un italiano su quattro ancora non sa cosa sia.
Una dieta equilibrata è di fondamentale importanza per la salute della bocca perché vitamine e sali minerali proteggono le gengive dai batteri che causano le infezioni.