Parodontite: la malattia che ruba il sorriso
Sono 10 in media i denti persi da un paziente con parodontite e in un caso su due questi pazienti non avevano ricevuto diagnosi e cure parodontali specifiche che avrebbero potuto salvare il loro sorriso.
Sono 10 in media i denti persi da un paziente con parodontite e in un caso su due questi pazienti non avevano ricevuto diagnosi e cure parodontali specifiche che avrebbero potuto salvare il loro sorriso.
Siamo il team dello Studio Michelangelo13 al Vomero e ci prendiamo cura del tuo sorriso da oltre 20 anni. Se cerchi un dentista di fiducia per tutta la famiglia, sei nel posto giusto!
Dopo la crisi, gli italiani tornano dal dentista. Ma sono ancora tante le disuguaglianze tra chi fa regolarmente visite di controllo e chi si rivolge al ‘low cost’.
Il regolare controllo dal dentista e la seduta di igiene dentale sono un appuntamento temuto da molti. Ma la verità è che per la maggior parte delle persone la pulizia dei denti è semplice e indolore.
Il colore della gengiva dipende da numerosi fattori quali l’età, l’etnia, lo spessore e il grado di cheratinizzazione. In generale, si può affermare che una gengiva in buona salute è di colore “rosa corallo”.
Una recente indagine dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) rivela che il sorriso del 40% degli italiani “perde smalto” per colpa di drink e cibi acidi.
In Europa, 8 persone su 10 hanno disturbi alle gengive che però vengono spesso trascurati, con conseguenze che possono avere un impatto forte sulla salute generale.
Sono tre i giri di boa importanti per i tuoi denti: l’infanzia, la giovinezza e la maturità. Ecco come cambiano le regole di igiene orale per una buona manutenzione del sorriso.
Avere un alito poco gradevole spesso è invalidante, perché si rischia di essere isolati o presi in giro. Ma cosa si nasconde dietro l’alitosi e quali sono i rimedi naturali?
La condizione dei denti di una persona dipende dall’igiene orale e dall’alimentazione, non dai suoi geni. I microbi presenti nella bocca di un neonato sono un’eredità dei genitori, ma non sono associati a mal di denti o carie.