Trauma dentale: come gestirlo?
Un trauma dentale può essere la conseguenza di incidenti di diverso tipo e può richiede un intervento di emergenza in base alla porzione anatomica coinvolta e alle caratteristiche della lesione.
Un trauma dentale può essere la conseguenza di incidenti di diverso tipo e può richiede un intervento di emergenza in base alla porzione anatomica coinvolta e alle caratteristiche della lesione.
Ogni parte del corpo umano ha da insegnarci qualcosa su noi stessi. I denti del giudizio non sono differenti e quanto spuntano hanno un effetto anche sullo stato psicologico del paziente.
I denti decidui, conosciuti anche come denti da latte, sono in numero di 10 per ogni arcata e svolgono un ruolo importante nello sviluppo delle ossa mascellari e della dentatura permanente.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Alzheimer’s Research & Therapy, chi ha sofferto di parodontite per oltre dieci anni è significativamente più a rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer.
Potrebbe capitare a chi quest’estate viaggerà in aereo per raggiungere la destinazione delle tanto attese vacanze che gli sbalzi di pressione risveglino dolore e infiammazioni alle gengive.
Avvisiamo i nostri pazienti che dall’11 al 27 agosto saremo chiusi per le ferie estive.
Vacanze sorridenti a tutti!
La cura della parodontite si effettua con strumenti manuali, sonici o ultrasonici. I protocolli alternativi che usano il laser sono stati molto studiati negli ultimi anni da diversi gruppi di ricerca.
Dagli anni ’70 si trovano in letteratura molteplici studi sui chewing-gum a base di xilitolo, uno zucchero che viene metabolizzato più lentamente dai batteri orali, e sulla loro azione nella prevenzione della carie.
Non tutti sanno che il nostro spazzolino rappresenta il luogo ideale per batteri e altri microrganismi dannosi per la nostra salute. Per questo diventa importante disinfettarlo.
Se ben eseguite, le protesi totali sono già in grado di aderire efficacemente. L’uso di un adesivo per dentiere può aiutare soprattutto per i primi tempi, in cui ci si deve ancora abituare.