Bruxismo, perché digrigni i denti di notte?
Il bruxismo coinvolge l’apparato dentale e mandibolare, ma diagnosticarlo in fase precoce non è semplice, perché spesso il paziente non si accorge di soffrirne.
Il bruxismo coinvolge l’apparato dentale e mandibolare, ma diagnosticarlo in fase precoce non è semplice, perché spesso il paziente non si accorge di soffrirne.
Mobili o fissi, oggi gli strumenti per la correzione della dentatura non creano più complessi e ci cambiano la vita. Molti interventi danno migliori risultati se fatti prima dei 6 anni.
Oltre alla pulizia dei denti e ad alcuni cibi come l’aglio, quali sono gli altri motivi che scatenano il pessimo odore della nostra bocca?
Una percentuale piccola ma significativa di bambini è affetta da parodontite, che può colpire la dentatura decidua sia in forma generalizzata che localizzata.
Fu fatta 13mila anni fa da un dentista nato in quella che poi sarebbe diventata l’Italia. Il più antico dente ‘riparato’ è stato rinvenuto vicino Lucca e risale all’era Glaciale.
Negli ultimi decenni numerose evidenze cliniche hanno dimostrato un’associazione tra una scarsa salute dei denti e della bocca e malattie di vario tipo.
Molte persone ne hanno paura ma il dentista potrebbe rivelarsi un prezioso alleato per l’organismo. Un controllo periodico dal dentista va ben oltre la prevenzione di carie e disturbi gengivali.
Un Italiano su tre spazzola i denti solo la sera. Le carie sono un problema della bocca molto diffuso in adulti e bambini che prima o poi colpisce il 90% della popolazione, ma è ancora sottovalutato.
Già diversi secoli or sono, il sorriso era importante. E soprattutto lo era masticare. La British Dental Association dedica ampio spazio all’illustrazione delle cure che gli antichi Romani attuavano dal dentista.
Le vernici al fluoro sembrano costituire un trattamento efficace in grado di produrre un’inversione del processo che porta all’instaurarsi di lesioni cariose, sia nei denti decidui che permanenti.