Il dente del giudizio

Il dente del giudizio è l’ultimo dente a spuntare, di solito tra i 17 e i 25 anni.

La sua comparsa avviene spesso senza problemi, ma in alcuni casi lo spazio a disposizione per la sua crescita è insufficiente, e può crescere storto oppure non emergere completamente dalla gengiva.

Questa condizione causa alcuni problemi, che rendono necessaria l’estrazione del dente.

Cos’è il dente del giudizio

Il dente del giudizio è l’ultimo molare presente nella parte posteriore delle arcate dentarie. La maggior parte degli adulti ha quattro denti del giudizio, due superiori e due inferiori.

Perché a volte fa male

Il dente del giudizio spesso causa dolore quando inizia a spuntare, per la pressione che esercita sugli altri denti, sulle gengive e sui nervi. Il dolore può essere temporaneo, se il dente emerge senza complicazioni, oppure persistere in presenza di un’infiammazione.

Dente del giudizio incluso, cause e conseguenze

Si parla di dente del giudizio incluso quando non riesce a spuntare dalla gengiva, per mancanza di spazio o per una posizione sbagliata. In questo caso, il dente può emergere parzialmente, rendendo visibile una sua parte, oppure può essere completamente incluso.

La presenza di un dente incluso comporta conseguenze come carie, infezioni, cisti, danni ad altri denti e infiammazioni gengivali.

Per saperne di più leggi l’articolo correlato.

Dente del giudizio storto, cause e conseguenze

Un dente del giudizio si definisce storto quando riesce a spuntare dalla gengiva ma la sua posizione è anomala, a causa di una mancanza di spazio.

Può crescere orizzontalmente o inclinato rispetto agli altri denti, provocando conseguenze come infiammazioni gengivali, danni ai denti vicini e ascesso dentale.

Sintomi del dente del giudizio infiammato

I sintomi più comuni di una possibile infiammazione sono:

  • Dolore intenso, limitato al dente o diffuso alla mascella
  • Gonfiore gengivale
  • Difficoltà ad aprire la bocca
  • Mal di testa.

Pericoronite e dente del giudizio

La pericoronite è un’infiammazione della gengiva che circonda un dente del giudizio incluso e si verifica quando quest’ultimo non ha abbastanza spazio per spuntare, rimanendo coperto dalla gengiva.

Può manifestarsi con sintomi legati all’infiammazione e può risolversi in breve tempo oppure persistere, richiedendo l’estrazione del dente. La pericoronite, se non trattata, provoca carie e ascesso dentale.

Estrazione, quando è indicata

L’estrazione è indicata quando il dente del giudizio è incluso e storto e compromette la qualità di vita, causando danni ai denti vicini, infezioni ricorrenti, carie e infiammazioni.

Esami prima dell’intervento

Prima dell’estrazione, il dentista può prescrivere una radiografia, per valutare le caratteristiche del dente, e gli esami del sangue, fondamentali per individuare eventuali disturbi emorragici.

Come si esegue

Durante l’intervento, il dentista effettua un’incisione nella gengiva per accedere al dente e, se è difficile da rimuovere, può dividerlo in piccole parti per facilitare l’estrazione. Al termine, la cavità dove è stato estratto il dente viene irrigata e suturata.

Dolore e decorso post operatorio

L’anestesia locale eseguita prima dell’estrazione consente di non avvertire dolore durante l’intervento.

Il dolore potrebbe presentarsi nei giorni successivi, ma può essere alleviato con farmaci antidolorifici prescritti dal dentista.

Nel decorso post-operatorio a volte si manifestano gonfiore gengivale e difficoltà ad aprire la bocca, postumi che scompaiono dopo qualche giorno e possono essere trattati con impacchi di ghiaccio sul viso, e talvolta cura antibiotica

La guarigione completa di solito avviene entro una o due settimane, periodo in cui è possibile riprendere una vita normale.

Cosa mangiare dopo l’estrazione

Dopo l’intervento, è preferibile mangiare cibi morbidi (come yogurt, frullati, frutta fresca) ed evitare cibi troppo caldi, piccanti e di consistenza dura, che potrebbero irritare la ferita.

Dente del giudizio cariato, cosa fare?

Il dente del giudizio è più esposto al rischio di carie, soprattutto per la sua posizione che lo rende difficile da pulire.

Quando è cariato, è fondamentale rivolgersi al dentista per prevenire le complicanze. Il trattamento può includere la rimozione delle carie, se il dente non è stato danneggiato completamente, oppure l’estrazione.

L’estrazione del dente del giudizio a Napoli

I trattamenti per l’estrazione di un dente del giudizio a Napoli sono disponibili allo Studio Michelangelo 13 al Vomero.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contatta lo Studio Dentistico Michelangelo 13 a Napoli.

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contatta lo Studio Dentistico Michelangelo 13 a Napoli.

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.

Bibliografia

InformedHealth.org [Internet]. Cologne, Germany: Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG); 2006-. Overview: Wisdom teeth. [Updated 2023 Sep 5]. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279591/

Condividi questo articolo